L’accumulo di batteri sotto forma di placca e un aumento del tartaro possono portare nel tempo a spiacevoli e fastidiose infiammazioni gengivali; se si è predisposti a questa condizione, può svilupparsi una vera e propria parodontite, una malattia che coinvolge il tessuto di supporto del dente (incluso l’osso).
Uno dei trattamenti odontoiatrici spesso necessari per il trattamento della parodontite è la cosiddetta levigatura denti, o levigatura radicolare.
Vediamo di capire meglio in cosa consiste è quando è indicato eseguirla.
La levigatura dei denti è un trattamento che interessa in particolare le radici affette dalla malattia parodontale.
Lucidatura e levigatura avvengono attraverso la rimozione di placca e di tartaro accumulati nelle tasche parodontali. Questa pulizia profonda, chiamata anche levigatura radicolare, deve essere eseguita esclusivamente da un dentista o da un igienista dentale.
Dobbiamo inoltre ricordare che le malattie del parodonto – gengivite e parodontite – sono molto diffuse, e la parodontite, conosciuta anche come piorrea, è tra le cause più comuni e diffuse di perdita dei denti tra gli adulti.
Per questo motivo è fondamentale la prevenzione, che consiste in sedute di igiene dentale periodiche e visite di controllo approfondite.
Quando è necessaria la levigatura denti?
Si ricorre alla levigatura denti nei casi in cui la radice in questione sia affetta da una malattia del parodonto.
Alcuni segnali che potrebbero indicare la necessità del trattamento di levigatura includono:
Dopo gli interventi di levigatura denti, il dentista o l’igienista indicherà la terapia da seguire nei giorni successivi al trattamento, al fine di velocizzare il processo di guarigione.
In queste situazioni, ad esempio, risulta particolarmente indicato l’utilizzo di un collutorio disinfettante adatto alle gengive infiammate.
Se non si interviene con trattamenti di pulizia profonda i tessuti di sostegno del dente – osso e gengiva – andranno incontro a riassorbimento fino a quando i denti non perderanno la propria stabilità.
Nei casi più avanzati questa mancanza di sostegno può portare alla perdita dei denti stessi.
Il dentista o igienista può utilizzare diversi tipi di strumenti, per rimuovere il tartaro dalle radici dei denti per arrestare la progressione della parodontite
La levigatura dei denti si può eseguire sia con strumenti manuali detti curette che con strumenti ultrasonici detti ablatori. Gli ultrasuoni si utilizzano anche per la procedura di igiene orale sopragengivale.
Le curette invece sono strumenti dalla forma simmetrica con delle limette in grado di penetrare all’interno della tasca gengivale così da rimuovere tartaro e batteri.
In questo modo è possibile ripristinare la superficie liscia eliminando sia i depositi di tartaro che la placca batterica, facendo attenzione a non danneggiare lo smalto dei denti o le gengive.
Il principale beneficio risiede nella rimozione di tartaro e placca, creando le condizioni per la guarigione dei tessuti dalla malattia parodontale.
Si riduce inoltre il rischio di perdita dei denti, e si previene l’alitosi.
No. Il paziente non sperimenta alcun tipo di dolore durante la seduta di levigatura denti, poiché viene applicata l’anestesia locale.
Presso lo Studio Dentistico Dr. Kraus abbiamo a cuore non solo la salute del paziente ma anche che i trattamenti siano svolti nelle massime condizioni di comfort possibili: per questo, durante la procedura, l’anestesia è nella maggior parte dei casi indispensabile per la levigatura.
La levigatura dei denti (radicolare) è una procedura di pulizia molto più approfondita della semplice igiene dentale. Con quest’ultima viene eliminato tartaro e placca sopra il livello della gengiva, senza entrare nelle tasche parodontali.
L’obiettivo del trattamento è quello di togliere l’infiammazione e di eliminare o quantomeno ridurre la profondità delle tasche parodontali, favorendo così la guarigione dei tessuti di supporto del dente.
Lo Studio Dentistico Dr. Kraus pone grande attenzione alla prevenzione della salute orale, con un focus particolare sulle malattie parodontali. Gengivite e parodontite, se non trattate adeguatamente, possono infatti portare alla perdita dei denti, causando non solo disagi funzionali ed estetici, ma anche un significativo impegno economico per il paziente.
Se sospetti di soffrire di questa patologia e desideri proteggere il tuo sorriso, prenota una consulenza presso il nostro studio: insieme, individueremo la soluzione più adatta a te!